LOGO CONSORZIOLOGO CONSORZIOLOGO CONSORZIOLOGO CONSORZIO
  • Home
  • Consorzio
    • Dalla tradizione all’innovazione
    • La nascita del NIP
    • Statuto
    • Soci
    • CDA
    • Staff
    • Organigramma
    • ODV 231
  • Territorio
    • Zone Industriali
    • Convenzioni
  • Bandi di gara
  • Servizi
    • Supporto e finanziamenti all’insediamento
    • Agevolazioni per gli insediati
    • Lotti e immobili disponibili
    • Fibra ottica
    • Ciclo integrato dell’acqua
    • Ambiente
    • Mensa
    • Asilo nido
    • Laboratorio metalli
    • Partnership, concessione patrocinio e utilizzo del logo NIP
    • GAL
    • Consorzio Coltellinai Maniago
    • Progetti e Attività
    • Progetti Europei
  • AMBIENTE
    • Acquedotto
    • Trattamento delle acque
    • Aree verdi ed arredo urbano
    • Energia rinnovabile
    • Monitoraggi periodici aria e rumore
    • Certificazioni
  • NIP Informa
  • Download
  • Contatti
SERVIZI
7 Marzo 2019
TABS
12 Marzo 2019
8 Marzo 2019
Categories
Tags

IL TERRITORIO
MANIAGO

Un patrimonio di tutti

Dal punto di vista storico, nonostante ritrovamenti del periodo Neolitico, l’ingresso nella storia di Maniago è datato 12 gennaio 981, giorno in cui l’imperatore Ottone II conferma al Patriarcato di Aquileia i possedimenti della corte di Maniago. Sarà nel 1195, due secoli dopo, che i conti di Maniago saranno investiti del Feudo dal Patriarca di Aquileia fino al 5 Giugno 1420, quando le truppe venete conquisteranno il castello. Da quel giorno le sorti di Maniago seguiranno quelle del Friuli fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1866. Maniago è dotata di una moderna zona industriale cresciuta sull’antica e tradizionale lavorazione delle lame: oggi la città è conosciuta per la secolare produzione di coltelli e di articoli da taglio di qualità superiore. Tutti i prodotti sono tutelati dalle norme del Distretto e da un marchio di qualità territoriale. I “coltellinai” sono anche famosi per le armi antiche utilizzate in musei e in set della cinematografia internazionale.

“ La città di Maniago (283 mt s.l.m) sorge in pianura, alle falde del Monte Jof (1224 mt). La sua particolare collocazione geografica, equamente distante dall’Austria, da Venezia e dall’area triestina e slovena, ne fa una meta facilmente raggiungibile „

Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie presso l’ex Coricama è dedicato a questa attività artigianale. Dal punto di vista turistico Maniago offre il quattrocentesco Duomo, la Loggia, Palazzo Attimis e l’originale fontana, il rinnovato Teatro Verdi, il già citato Museo dell’Arte Fabbrile e il neonato Ecomuseo delle Dolomiti friulane destinato a raggruppare i Comuni più caratteristici per le loro tradizioni culturali e folcloristiche, per i siti archeologici e per le manifestazioni popolari. In pratica, quest’organismo rende possibile una cultura del territorio che si identifica nella vita sociale e economica: un richiamo sempre più esteso ed organizzato che si traduce nello sviluppo sostenibile.

Maniago_02_1024x683
armandoPizzinato_01_1024x683

Uno dei personaggi più illustri di Maniago è Armando Pizzinato, classe 1910, annoverato fra i più grandi pittori del 900, insieme a Renato Guttuso nel 1946 fonderà il “fronte Nuovo delle Arti” e nel 1950 dà vita al “Realismo Italiano”. Pizzinato muore a Venezia nel 2004 lasciando le sue opere esposte in molto musei tra cui New York, Londra, Parigi, Berlino, Firenze, Roma, Mosca, Leningrado.

Municipio:
Piazza Italia, 18
33085 Maniago
N.Verde 800.547.694
URP urp@maniago.it

Ulteriori info:
Comune di Maniago
Turismo FVG
Pordenone With Love

Share
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Note Legali
  • Credits
  • LinkedIn
Via Venezia, 18/d - 33085 - Maniago (PN) - Tel. (+39) 0427 71500 - Fax (+39) 0427 733247 - Email: info@consorzionip.it - PEC: nipmaniago@pec.it - CF 81000550939 e PIVA 00192800936